→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Luigi Arbizzani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 29Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 471

Brano: [...]ettendo gli orientamenti del Partito d’Azione. Diverse erano le note diaristiche, riguardanti l’attività svolta dalla formazione nei mesi precedenti il passaggio del fronte nella zona compresa fra le pendici del Monte Cimone, il Corno delle Scale, Porretta, Gaggio Montano e Fanano. Episodi di lotta, note di costume e ricordi di partigiani caduti assunsero pregevole forma letteraria.

La riproduzione integrale dei testi è in Luciano Bergonzini Luigi Arbizzani, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, Volume II, La stampa periodica clandestina, Istituto per la storia di Bologna, 1969, pp. 10571090.

L.Ar.

Patrolni camac

Piccole barche di legno armate con equipaggio di partigiani, durante la Seconda guerra mondiale adibite al pattugliamento della costa jugoslava.

Nel 194344 alcune flottiglie di queste imbarcazioni, che avevano la ba

« Petrolni Camac » di vedetta lungo le coste dell’isola di Hvar (Dalmazia)

se nell’isola di Vis OLissa), sede del Quartier generale del N.O.V.J., parteciparono agli sbarchi e ai combattimenti [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 339

Brano: [...]nato la zona. Armati di rivoltelle, fucili e di un mitragliatore, dopo aver circondato la casa colonica da ogni cavedagna e da tutte le scoline, i sappisti accesero un combattimento durato diverse ore, finché i tedeschi si arresero. Il primo scontro costò la vita a due sappisti: Francesco Lentini (un siciliano di 17 anni) ed Enzo Pirotti, poco più che ventenne. L'attacco risolutivo del pomeriggio costò 6 feriti: Mario Marchi detto “al Pasturen”, Luigi Arbizzani, Dino Cesari, Luigi Cussini, Lino Lipparini e Sergio Mazzoni). Sul podere Sarti rimase ferito Raffaele Sabattini.

Nello stesso giorno (22 aprile) due partigiani sangiorgesi, rastrellati alcuni giorni prima e incarcerati a San Giovanni in Persiceto, furono trucidati, insieme ad altri patrioti, in località Cavezzo di Modena: Adelio Cacciari e Luigi Catalucci.

In quel giorno i tedeschi lasciarono sul terreno sangiorgese 25 morti. Intanto piovevano granate tedesche sparate dalle batterie installate a Cento, sugli argini del Reno: diversi furono i feriti e, tra questi, la madre settantaquatt[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 18Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: L.Am. On. Avv. Leonetto Amodei

Comandante di un Gruppo di artiglieria nell’isola di Lero. Deportato nei campi di sterminio nazisti. Sottosegretario agli Interni nei tre governi Moro.

L.Ar. Luigi Arbizzani

Membro del Comitato direttivo dell’istituto storico della Resistenza di Bologna. Pubblicista.

tL.Ba. On. Lelio Basso

Dirigente del movimento socialista nell’Alta Italia nella Resistenza. Segretario del P.S.I. nel 194748. Direttore della rivista « Problemi del Socialismo ».

LBe. Dott. Luciano Bergonzini

Docente di Sociologia all'Università di Bologna. Membro del Comitato direttivo dell’istituto storico della Resistenza di Bologna.

L.Bed. Don Lorenzo Bedeschi

Partigiano. Ordinario di Storia contemporanea all'Università di Urbino.

L.Ca. Dott. Luciano Casali

Docente di [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 439

Brano: [...]1 ottobre 192631 ottobre 1946. Riassunto storicocritico dell'attentato a Mussolini e della Sentenza del Tribunale speciale, Bologna, Officina grafica A. Cacciar!, X 1946. Il testo integrale della memoria indirizzata da Roberto Vighi a Mussolini e la lettera di trasmissione al Capo del governo sono invece riprodotti nel volume: Roberto Vighi, Per il socialismo, l'antifascismo, le autonomie. Scelta di scritti e discorsi dal 1914 al 1970, a cura di Luigi Arbizzani, Francesco Bonazzi del Poggetto e Nazario Sauro Onofri, Provincia di Bologna, 1984, pp. 72104.

L.Ar.

Zambonini, Enrico

N. a Villa Minozzo (Reggio Emilia) il 28.4.1893, m. a Reggio Emilia il 30.1.1944; meccanico.

Anarchico, per sfuggire a un arresto dovuto alla sua attività politica nel 1922 espatriò in Francia. Lavorò successivamente in Belgio come minatore e nel 1931 rientrò in Francia, da dove poco più tardi passò in Spagna.

Durante la guerra civile spagnola combattè nelle milizie anarchiche, riportando una ferita. Nel 1939 fu costretto a tornare in Francia, dove venne intern[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Luigi Arbizzani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---Storia <---antifascismo <---comunista <---fascisti <---italiana <---socialista <---A.N.P.I. <---Adelio Cacciari <---Agraria <---Alessandro Contini Bonacorsi <---Alfonso Bartolini <---Arditi del popolo <---Aula IV <---Berti Arnoldi Veli <---Brigata G <---Brigata G L <---C.L.N. <---Catena del Velebit <---Cavezzo di Modena <---Comune di Parigi <---Comune di Roma <---Dino Cesari <---Divisione Bologna <---Elda Beld <---Fascio operaio <---Francesco Bonazzi del Poggetto <---Francesco Lentini <---Giovanni Serbandini a Fausto Vighi <---Giuseppe Cai <---Giuseppe Calzati <---Guido Villi <---Il Resto del Carlino <---Ingegneria <---Italia Libera <---Italia nella Resistenza <---L.P.F. <---L.P.S. <---L.R.C. <---La Pietra <---La Resistenza a Bologna <---La madre <---Lamberto Mercuri <---Lelio Basso <---Leonetto Amodei <---Liliana Picciotto Fargion <---Lino Lipparini <---Loris Rizzi Pubblicista <---Luciano Casali <---Luciano Giuricin <---Luciano M <---Ludovico Zamboni <---Luigi Cus <---Matematica <---Membro del Comitato <---N.O.V.J. <---Nazario Sauro Onofri <---P.S.I. <---Passo del Jof <---Perino Sette Pubblicista <---Piero Pandiani <---Pirro Moci <---Primo Maggio <---Problemi del Socialismo <---Provincia di Bologna <---Resistenza di Bologna <---Resistenza di Forlì <---Resistenza di Parma <---Riforma della scuola <---Roberto Vi <---Roberto Vighi a Mussolini <---S.A.P. <---Saluto a Bologna <---San Giovanni in Persiceto <---Secchio di Villa Minozzo <---Sentenza del Tribunale <---Serbandini a Fausto <---Silveria Cacciari <---Sociologia <---Storia contemporanea <---Storiografia <---Teobaldo Buggini <---Università di Roma <---Valsesia-Ossola <---Virginia Tabarroni <---Volume II <---bakuniniano <---celebrativismo <---emiliano <---fascismo <---fascista <---fasciste <---franchisti <---imperialista <---internazionalisti <---italiani <---miliziani <---nazifascisti <---nazisti <---sappisti <---siciliano <---socialismo <---socialiste <---socialisti <---terrorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL